PANCAKES SENZA ZUCCHERI, GLUTINE E LATTICINI
Se c’è una cosa che sto imparando in questo primo mese di cura, è sicuramente l’utilizzo delle farine senza glutine. Se non sai di quale cura sto parlando, dai una lettura veloce a questo articolo: Muffin senza glutine con farina di riso integrale, oltre alla ricetta troverai anche informazioni/consigli utili sul cambio di alimentazione e sulla cura che sto facendo.
Mangiare senza glutine sembra difficile all’inizio, ma posso garantirti che fra le tante cose è la meno peggio. Oramai la conoscenza riguardo agli alimenti #glutenfree è molto ampia, attenzione non parlo di quegli alimenti trasformati e processati che trovi al supermercato, bensì di alimenti naturalmente senza glutine. Grano saraceno, riso, mais, avena certificata senza glutine, teff, miglio, amaranto, quinoa, patate, farine e pasta di legumi, ecc. Questi sono degli alimenti sani e genuini naturalmente senza glutine che fanno parte dei sfera dei carboidrati e ad oggi si trovano facilmente anche al supermercato.
Per non parlare di tutto il resto: frutta secca, semi oliosi, legumi, proteine come carne, pesce e uova, latticini se sono consentiti (dico “se sono consentiti” perché attualmente io non posso mangiarli), insomma come puoi vedere la scelta rimane comunque ampia anche in un’alimentazione gluten free.
Oggi voglio farti provare questi Pancakes senza zuccheri, glutine e lattosio estremamente soffici e facili da realizzare, occorrono 10 minuti – neanche – e pochi ingredienti.
Come rendere dolci dei pancakes senza utilizzare dolcificanti nell’impasto?
Non si può, anzi un modo ci sarebbe ma prima ho bisogno di specificarti una cosa. Il nostro palato in questo caso gioca un ruolo importante e fondamentale. Se tu sei abituata a mangiare cose molto dolci sentirai questi pancakes senza sapore, perché le tue papille degustative necessitano di zucchero o altro dolcificante per essere appagate, purtroppo non sono abituate ai sapori naturali degli alimenti. Se invece hai un palato abituato ad alimenti poco dolci e nella tua alimentazione hai ridotto notevolmente l’utilizzo di zucchero e dolcificanti, ti basterà farcirli con frutta fresca e crema di frutta a guscio per sentirli buoni e saporiti.
In sintesi, ecco la risposta alla domanda: Per ottenere una colazione o merenda dolce senza necessità di aggiungere dolcificanti, devi in primis abituare il tuo palato ai sapori naturali e di conseguenza anche della semplice frutta sarà sufficiente per rendere la tua colazione perfettamente dolce e appagante.
COSA NON TROVERAI IN QUESTA RICETTA:
- Passaggi complicati e lunghi, questa ricetta si prepara davvero in meno di 10 minuti
- Mix senza glutine
- Lattosio
- Zuccheri / Dolcificanti
- Olio
COSA INVECE TROVERAI + LE POSSIBILI SOSTITUZIONI:
- Semplicità
- Farina di riso integrale
- sostituibile con qualsiasi farina senza glutine, se utilizzi la farina di grano saraceno avrai bisogno di aggiungere più latte
- Latte vegetale all’avena certificato senza glutine
- in alterativa va bene qualsiasi latte vegetale o vaccino se non hai probelmi con il lattosio
- Farina di cocco biologica per dare quel tocco delicato che solo il cocco sa dare
- non parlo del cocco rapè, fai attenzione perchè sono due cose distinte. Se non ce l’hai in dispensa, utilizza 30 gr in farina di riso integrale o la farina che decidi di utilizzare
- Un uovo biologico
- per la versione vegana prova (non sono certa della buona risuscita dei pancakes) a sostituirlo con mezza banana, oppure 70 gr circa di yogurt
- Lievito di Cremor tartaro agente lievitante naturale estratto dall’uva
- in alternativa va benissimo anche il classico lievito per dolci, in questo caso diminuire la quantità a 3,2 gr.
- Crema 100% nocciole fatta in casa
- sostituibile con qualsiasi crema 100% frutta a guscio
Pancakes senza zuccheri, glutine e latticini – Ricetta facile
Difficulty: Easy10
pancakes10
minutes5
minutes205 Kcal
Carboidrati 31 gr – Proteine 7,5 gr – Grassi 4,5 grPer questa ricetta ti occorre una buona padella grande antiaderente.
Ingredienti
Farina di riso integrale 70 gr
Farina di cocco bio 10 gr
Latte vegetale di avena 100 ml
certificato senza glutineUovo intero medio da 55 gr 1
Lievito a base di cremor tartaro 5 gr
in sostituzione lievito per dolci classico 3,2 gr- Extra facoltativi:
Cannella in polvere
Vaniglia in polvere
Scorzetta grattugiata di limone bio
- Topping:
Lamponi freschi q.b
Crema 100% nocciole
Granella di nocciole
Procedimento
- In un recipiente sbattere leggermente l’uovo con la scorza grattugiata del limone bio (se decidiamo di metterla) ed il latte, aggiungere la farina di riso integrale, la farina di cocco, cannella, vaniglia, lievito di cremor tartaro e mescolare bene. L’impasto deve risultare liscio e cremoso.
- Riscaldare una grande padella antiaderente con un filo di olio di cocco, questo passaggio è facoltativo, serve per non farli attaccare alla padella. Una volta calda (non bollente) abbassare la fiamma leggermente e aggiungere una o più cucchiaiate di impasto distanziate tra loro.
- Una volta formate le bollicine in superficie, girare i pancakes sull’altro lato ed ultimare la cottura per qualche secondo. Abbassare la fiamma al minimo se dovessero dorarsi troppo.
- Farcire i pancakes senza zuccheri, glutine e latticini per una colazione/merenda completa, genuina e nutriente con frutta fresca e crema 100% frutta a guscio, io ho utilizzato i lamponi freschi con la granella e la crema 100% nocciole.
Note
- Per tutte le sostituzioni leggere il paragrafo a metà articolo “Cosa invece troverai + le possibili sostituzioni”.
- Si conservano chiusi all’interno di un contenitore oppure sotto una campana di vetro per 3/4 giorni.
- Si possono anche congelare. Per scongelarli, passarli dal freezer al frigorifero il giorno prima per quello successivo.