Siamo giunti alla fine di questa settimana, è venerdì, c’è il sole e si prospetta una bella giornata. Io sono dietro ai preparativi per domani, fra valigia, cappuccinatore, tortiere e macchina del formaggio non ci capisco più niente, l’unica cosa sicura è che domani mi aspetta un viaggio verso Milano, domenica ci sarà il primo brunch targato BenEssere, ideato e organizzato dalla mia amica Valeria Airoldi ed io. Una delle protagoniste del brunch sarà proprio lei: Torta dolce di zucchine con farina semi integrale.
Abbiamo deciso di proporre questa torta perché ci piace stupire e vedere l’effetto wow sul volto delle nostre ospiti. La torta dolce di zucchine è una di quelle ricette ‘strane’ che non convince molto finché non la si assaggia. Io in primis storpiavo sempre il naso, mi incuriosiva ma non avevo il coraggio di farla. Sarà davvero buona? le zucchine si sentiranno? riuscirò a renderla abbastanza dolce? mille domande e insicurezze che non mi convincevano.
Un mattina di qualche mese fa mi sono svegliata con la voglia di provarci, avevo bisogno di qualcosa di diverso mai provato fino ad oggi, stupire e stupirmi. Direi che ci sono riuscita alla grande, anche Luigi ha apprezzato tantissimo, tanto da chiedermi: quando mi rifai la torta dolce di zucchine?
Umida, soffice, dolce al punto giusto e versatile, secondo me si abbina facilmente e si presta bene alle creme di frutta secca e al cioccolato – soprattutto al cioccolato -. Per prepararla ho utilizzato la farina di tipo 2, ovvero la farina semi-integrale, che se preferisci puoi sostituire con la farina integrale e la farina biologica di mandorle – se non l’hai ancora provata ti consiglio di farlo -.
Torta dolce di zucchine con farina semi-integrale
8
fette15
minutes1
hour15
minutes1.838 Kcal
C 113 gr – P 46 gr – G 128 gr230 Kcal
C 14 gr – P 6 gr – G 16 gr*I macronutrienti sono approssimativi e possono variare in base alla marca utilizzata degli alimenti.
Per questa torta ho utilizzato la tortiera piccola da 14 cm di diametro.
Ingredienti
Zucchine 150 gr
Farina di mandorle biologica Nu3 50 gr
puoi acquistarla scontata del 15% con il codice sconto : deliciousFarina di tipo 2 125 gr
Olio di cocco biologico 100 gr
Uovo 1
Miele d’acacia 20 gr
Mousse di mela 25 gr
Albume 100 gr
Latte vegetale di soia 50 gr
Scorza grattugiata di un limone non trattato q.b
Bicarbonato di sodio 3 gr + Succo di limone 20 gr
in sostituzione si possono utilizzare 3 gr di lievito per dolci
Procedimento
- Accendere il forno a 180*. Lavare, tritare e strizzare le zucchine privandole della sua acqua e metterle da parte. In un recipiente sbattere l’uovo intero con la scorza grattugiata del limone non trattato, la mousse di mele ed il miele d’acacia.
- Versare a filo il latte di soia continuando sempre a mescolare l’impasto delicatamente con una frusta da cucina, l’olio di cocco sciolto, l’albume ed infine le due farine precedentemente setacciate.
- Una volta ottenuto un impasto liscio ed omogeneo, aggiungere anche le zucchine e dare un’ultima mescolata.
- Come agente lievitante io ho utilizzato bicarbonato di sodio e succo di limone. Aggiungere il bicarbonato in superficie, spremerci sopra il succo del limone e lasciar agire per qualche secondo, circa 15 secondi. Mescolare bene facendo sparire completamente la schiuma bianca e versare l’impasto nella tortiera con cerniera da 14 cm di diametro rivestita di carta forno.
- Infornare per 75 minuti circa a 180* statico. Consiglio di monitorare la cottura di tanto in tanto e di fare la prova stecchino prima di sfornarla. Toglierla dalla tortiera solo quando si sarà raffreddata. Servire con farina di cocco spolverizzata oppure zucchero a velo integrale.