Chi l’avrebbe mai detto, le melanzane in un dolce! Io in primis ero molto scettica a riguardo, ma devo ammettere che mi sono ricreduta – anche se già lo sapevo perchè difficilmente le torte al cioccolato non mi piacciono -. Qualche giorno fa Giulia, una mia amica, mi ha detto: l’hai vista la torta dolce di melanzane che ha fatto Ernst Knam? Secondo me possiamo provarci, ovviamente a modo nostro.

Non me lo sono fatto dire due volte, talmente tanta era la mia curiosità che dopo due giorni eccola qua, appena sfornata. In questo momento sto scrivendo l’articolo con il profumo di torta che ha completamente invaso la cucina. L’ho appena sfornata e appoggiata sulle griglie dei fornelli per lasciarla raffreddare, ne ho assaggiato solo un piccolo pezzo per poter scrivere l’articolo e wow, è super soffice e buona.


Se non sei amante dei sapori amarognoli, ti consiglio di dolcificarla di più oppure utilizzare il cacao in polvere classico, io avendo utilizzato quello amaro ho ottenuto un sapore non troppo dolce, simile ad una torta realizzata con il cioccolato fondente.

*Le varie sostituzioni le trovi subito dopo la ricetta.
Torta dolce di melanzane e cacao con ricotta | senza zucchero
8
fette20
minutes50
minutes+ tempo di raffreddamento delle melanzane
1.050 Kcal
C 107 gr – P 56 gr – G 39 gr131 Kcal
C 13 gr – P 7 gr – G 5 grI valori nutrizionali sono approssimativi e possono variare in base alla marca dei prodotti utilizzati.
Per questa torta ho utilizzato una tortiera con cerniera da 18 cm di diametro. Acquistata su Amazon, ti lascio il link: https://amzn.to/3bHZqjJ.
Ingredienti
Melanzana 200 gr
Uova intere 2 – da 50/55 gr l’una
Eritritolo 75 gr
Fitdrops alla vaniglia q.b
Cacao criollo in polvere 30 gr
Farina di grano saraceno 40 gr
Farina integrale 100 gr
Acqua 115 gr
Ricotta magra o classica 120 gr
Crema di mandorle 100% 30 gr
Lievito in polvere 1 bustina
Procedimento
- Accendere il forno a 180* statico. Come prima cosa cuocere la melanzana a vapore, dopodichè schiacciarla con la forchetta fino ad ottenere una purea e lasciarla scolare nel colino. Ci servirà priva di acqua.
- Nel frattempo, sbattere le uova con l’eritritolo e qualche goccia di fitdrops fino ad ottenere un composto spumoso e chiaro, se necessario aiutarsi con lo sbattitore elettrico. Aggiungere mescolando delicatamente la ricotta e la crema di mandorle bianche.
- Unire poco alla volta gli ingredienti secchi precedentemente uniti e setacciati: la farina di grano saraceno, il cacao criollo e la farina integrale; ed amalgamare con un leccapentole fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.
- Quindi aggiungere anche la purea di melanzane, l’acqua a filo mescolando delicatamente ed infine il lievito per dolci. Le dosi possono variare in base alla marca utilizzata, consiglio sempre di leggere l’etichetta ‘modo d’uso’ prima di procedere.
- Oliare ed infarinate la tortiera con cerniera da 18 cm di diametro (io utilizzo questa), versarci l’impasto ed infornare a 180* statico per circa 50 minuti. fare sempre la prova stecchino prima di sfornarla, i tempi di cottura possono variare in base alla tipologia di forno utilizzato.
- Prima di toglierla dallo stampo, lasciarla raffreddare completamente. Servirla con una spolverata di farina di cocco o zucchero a velo.
Note
- L’eritritolo – che io acquisto qui scontato del 15% con il codice: delicious – puoi sostituirlo con 65/70 gr di zucchero di canna o di cocco (considerando che quest’ultimo dona un sapore più caramellato); con la truvia diminuendo la quantità; ed infine con 50 gr circa di miele, sciroppo d’acero, d’agave e di yacon.
- La crema di mandorle bianche pura al 100% può essere sostituita con qualsiasi altro burro di frutta secca.
- Mentre in alternativa alla ricotta puoi mettere 80 gr di olio di cocco, di semi o di altre tipologie come noci, nocciole, arancia, limone – si trovano nei negozi biologici e nei supermercati -; oppure 120-125 gr di yogurt vaccino o vegetale.
- In alternativa del cacao criollo si può utilizzare il cacao amaro classico in polvere.